La Giuria, composta dai promotori del progetto, ha valutato tutti i numerosi elaborati ricevuti della 1^ Edizione e ha individuato le 3 classi vincitrici di fantastici PREMI TECNOLOGICI PER LA SCUOLA
1° premio 1 LIM con videoproiettore e speaker
2° premio 1 stampante 3D
3° premio 1 Visual Presenter

L’opera proposta dalla classe è stata realizzata su un supporto di materiale ecosostenibile di Masonite di dimensioni 70 x 42 cm. La Masonite è un tipo di tavola fatta di fibre di legno cotte a vapore e pressate.
Dall’interazione dei quattro elementi hanno origine tutti i fenomeni del cosmo: la nascita, la morte e la trasformazione.
Il fuoco, rappresentato dalle fiamme rosso-arancio, è l’elemento purificatore, racchiude in sé il principio della vita, che scaturisce dalla sua energia.
La terra è rappresentata da rami solidi e rigogliosi, essa simboleggia la materia primordiale, che accoglie la vita e la nutre.
L’aria è l’energia vitale che respiriamo, senza la quale non sarebbe possibile vivere; non può essere afferrata e rappresenta il respiro cosmico.
L’acqua è la fonte della vita. Dalla sorgente, oltrepassando gli ostacoli che incontra nel suo cammino, giunge al mare, arrivando fino ad addentrarsi nelle profondità.
L’occhio è il nostro sguardo sul mondo, lo strumento con cui possiamo riversare i nostri pensieri, buoni o cattivi, su ciò che ci circonda. Nell’elaborato artistico, contiene il mare e il pesce elementi primordiali e originari. L’occhio è la finestra dell’anima, il mare immenso e sconosciuto inconscio.
Sono stati utilizzati: materiali naturali (cereali, semi, legni secchi, crusca) che con i loro colori originali hanno permesso di cogliere le sfumature, gli effetti, la luce, i toni ma principalmente hanno espresso le emozioni dell’immagine. Solo per piccoli dettagli sono stati utilizzati colori ecologici ad acqua.
Dimensioni pannello m. 2,50 x 1,25.
Materiali: Disegni su carta, granaglie, cereali e legumi varii fissati con colla vinilica su pannello di legno riciclato.
Nell’immagine sono rappresentate delle anfore, prese a simbolo della nascita e sviluppo dell’agricoltura nella Mezzaluna Fertile e in tutto il Mediterraneo, e il linguaggio binario dell’informatica, simbolo dello scambio e condivisione di informazioni per lo sviluppo della scienza.
Il sapere del passato e le innovazioni della scienza moderna devono fondersi, per arrivare una maggiore consapevolezza e a uno sviluppo armonico, sostenibile, e di qualità nella produzione agricola.